La vendemmia: il cuore pulsante della viticoltura italiana

mercoledì 22 ottobre 2025

La vendemmia: il cuore pulsante della viticoltura italiana

Condividi:
La vendemmia: il cuore pulsante della viticoltura italiana
Cos'è la vendemmia e quando si fa

La vendemmia è uno dei momenti più importanti e suggestivi dell’anno agricolo: rappresenta la raccolta dell’uva destinata alla produzione del vino, un rito antico che in Italia si tramanda da secoli e che unisce lavoro, tradizione e festa. Non è solo un’operazione agricola, ma un vero e proprio simbolo culturale del nostro Paese, capace di trasformare intere regioni in scenari di colori, profumi e convivialità.

 

Quando avviene la vendemmia

Il periodo della vendemmia varia a seconda di diversi fattori: il clima, la latitudine, l’altitudine dei vigneti e, soprattutto, la varietà di uva coltivata. In generale, in Italia la vendemmia si svolge tra la fine di agosto e la fine di ottobre.

 

  • Al Sud, dove il clima è più caldo e l’uva matura prima, si comincia già a fine agosto.
  • Al Centro-Nord, la raccolta avviene tra settembre e ottobre.
  • Nelle zone di montagna o collinari più fredde, la vendemmia può spingersi fino a novembre, soprattutto per alcune varietà tardive o per la produzione di vini passiti.

Un tempo, l’inizio della vendemmia era deciso osservando attentamente l’uva e assaggiandola: il contadino ne valutava il colore, la consistenza e il sapore. Oggi, invece, la scelta del momento perfetto si basa anche su analisi chimiche, che misurano il contenuto di zuccheri, acidità e grado di maturazione fenolica.

 

Come si fa la vendemmia

La vendemmia può essere manuale o meccanizzata.

 

  • La raccolta manuale è più lenta ma garantisce una selezione accurata dei grappoli migliori. È ancora molto diffusa, soprattutto nelle zone collinari e per i vini di alta qualità.
  • La raccolta meccanizzata, effettuata con apposite macchine vendemmiatrici, è più rapida ed economica, ma non sempre adatta ai terreni più scoscesi o ai vigneti con impianti tradizionali.

 

Una volta raccolta, l’uva viene trasportata in cantina in cassette o carri, per essere immediatamente pigiata e diraspata. Il succo ottenuto (il mosto) darà inizio alla fermentazione, trasformandosi lentamente in vino.

 

Quanto dura la vendemmia

La durata della vendemmia dipende dalla dimensione del vigneto e dal metodo utilizzato.

 

  • Nei vigneti più piccoli, la raccolta può concludersi in pochi giorni.
  • Nelle grandi aziende, dove si coltivano varietà diverse, può protrarsi per 3-4 settimane o più.

 

Durante questo periodo, le campagne si animano: è un momento di intenso lavoro, ma anche di convivialità e festa, spesso accompagnato da canti, pranzi all’aperto e antiche usanze che celebrano la fine di un ciclo e l’inizio di un altro.

 

La Vendemmia in Piemonte e il fascino del Gattinara DOCG

Il Piemonte è una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia e del mondo. Qui la vendemmia assume un carattere quasi solenne: è il momento culminante di un anno di lavoro nei vigneti che danno origine a vini prestigiosi come il Barolo, il Barbaresco, il Nebbiolo d’Alba e, più a nord, il Gattinara DOCG.

 

Il territorio di Gattinara

Situato ai piedi delle Prealpi Vercellesi, Gattinara è un piccolo comune il cui nome è sinonimo di eccellenza enologica. I vigneti si estendono su colline di origine vulcanica, con terreni ricchi di minerali e ferro, che conferiscono ai vini una particolare struttura e complessità. Il vitigno protagonista è il Nebbiolo, localmente chiamato Spanna, che qui trova un equilibrio unico tra eleganza e potenza.

 

La vendemmia a Gattinara

Nel territorio di Gattinara, la vendemmia avviene solitamente tra la fine di settembre e lmetà di ottobre, a seconda dell’andamento stagionale. Si tratta quasi sempre di una vendemmia manuale, per permettere una selezione meticolosa dei grappoli migliori, destinati a un vino che dovrà invecchiare per anni.

 

Le uve raccolte vengono portate in cantina e vinificate secondo tradizioni consolidate: lunga macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata e un affinamento che può durare fino a tre anni in botti di legno, come richiesto dal disciplinare della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).

 

Un rito che unisce tradizione e territorio

La vendemmia a Gattinara è anche un momento di comunità. Molte famiglie locali partecipano ancora oggi alla raccolta, trasformando il lavoro nei filari in un’occasione di incontro e orgoglio. Il vino che nasce da queste colline non è solo un prodotto agricolo, ma una testimonianza viva del legame tra uomo, terra e storia.

 

Ogni anno, il Gattinara DOCG porta nel bicchiere i profumi del suo territorio: note di viole, spezie e piccoli frutti rossi, avvolti in una struttura robusta e armoniosa. Un vino che racchiude tutta la pazienza, la cura e la passione che cominciano proprio lì — tra i filari, al momento della vendemmia.

Altre notizie

Meteo Gattinara

Oggi

Temperatura attuale
10°
Umidità: 92%
Alba: 07:54
Tramonto: 18:27
21:00
10°92%
22:00
9°92%
23:00
9°90%
00:00
12°92%
01:00
12°88%
🌧 3%
02:00
13°88%
🌧 3%
03:00
12°93%
04:00
12°94%

Prossimi giorni

Domani
☀️ 07:55
🌙 18:25
sab
☀️ 07:57
🌙 18:24
dom
☀️ 07:58
🌙 18:22
lun
☀️ 07:59
🌙 18:21
mar
☀️ 08:01
🌙 18:19
mer
☀️ 08:02
🌙 18:17

Non perderti nemmeno un'emozione!

Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili