Nebbiolo: il re delle uve piemontesi e il cuore pulsante di Gattinara

giovedì 17 luglio 2025

Nebbiolo: il re delle uve piemontesi e il cuore pulsante di Gattinara

Condividi:
CulturaVignetiVini
Nebbiolo: il re delle uve piemontesi e il cuore pulsante di Gattinara
Gattinara: un grande vino tra le colline del Sesia

Quando si parla di grandi vini italiani, il Nebbiolo occupa un posto d’onore. Elegante, austero, profondo: questo vitigno è il protagonista di alcuni dei rossi più longevi e affascinanti del mondo. Ma se i nomi di Barolo e Barbaresco hanno conquistato fama internazionale, c’è un altro territorio che merita attenzione: il borgo di Gattinara, in provincia di Vercelli, dove il Nebbiolo dà vita a un vino DOCG di straordinaria personalità.

Il Nebbiolo: un vitigno, mille sfumature

Il nome "Nebbiolo" deriva con ogni probabilità da "nebbia", sia per la fitta pruina che ricopre gli acini maturi sia per la tendenza a essere vendemmiato tardivamente, tra ottobre e novembre, quando le nebbie avvolgono le colline piemontesi.

È un vitigno esigente, che predilige esposizioni soleggiate, altitudini medio-alte e suoli ben drenati. La sua resa è spesso contenuta, ma la qualità dei suoi grappoli ripaga ampiamente gli sforzi dei viticoltori. Il Nebbiolo si distingue per il colore scarico, i tannini robusti e l’elevata acidità: caratteristiche che lo rendono perfetto per lunghi affinamenti e per sviluppare aromi complessi di frutta rossa, violetta, cuoio, spezie e sottobosco.

Le terre del Nebbiolo

Originario del Piemonte, il Nebbiolo è coltivato soprattutto nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria, Biella e Vercelli. Le sue interpretazioni più note si trovano nelle Langhe (Barolo e Barbaresco), ma esprime caratteri distintivi anche in Alto Piemonte, nella Valtellina (dove prende il nome di Chiavennasca) e in alcune zone della Valle d’Aosta.

In Alto Piemonte, il Nebbiolo viene spesso chiamato Spanna, e trova condizioni ideali grazie a suoli acidi di origine vulcanica e a un clima più fresco rispetto alle Langhe. È qui che nasce uno dei suoi volti più affascinanti: il Gattinara DOCG.

Gattinara: un grande vino tra le colline del Sesia

Il comune di Gattinara si trova ai piedi delle Alpi, lungo la riva sinistra del fiume Sesia. In epoca romana era già noto per la sua produzione vinicola. La sua rinascita moderna si deve però alla riscoperta della vocazione straordinaria del suo territorio.

La denominazione Gattinara DOCG è riservata a vini ottenuti almeno per il 90% da Nebbiolo (Spanna), con eventuali aggiunte di Vespolina e Bonarda. Il disciplinare impone un affinamento minimo di tre anni, di cui almeno due in legno (quattro anni per la Riserva), a garanzia di struttura e longevità.

Il suolo di Gattinara è ciò che lo rende unico: un terreno porfirico e ricco di minerali, derivante da antiche attività vulcaniche. Questo conferisce ai vini una freschezza spiccata, tannini setosi e una mineralità marcata, che li distingue nettamente dai cugini delle Langhe.

Il Gattinara DOCG è un vino austero ma elegante, capace di invecchiare decenni. Al naso offre note di frutti rossi, spezie, fiori secchi e grafite; al palato, si mostra vibrante, lungo, con un finale armonico che lascia il segno.

L’Enoteca Regionale di Gattinara: la casa del Nebbiolo e non solo

Nel cuore del borgo, all’interno dell’ex convento di San Francesco, ha sede la Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Vercelli, il luogo ideale per scoprire le eccellenze vinicole del territorio. Qui è possibile degustare i migliori Gattinara DOCG, ma anche gli altri vini a base Nebbiolo prodotti nella zona, come il Bramaterra, il Boca e il Lessona.

L’enoteca organizza degustazioni guidate, eventi culturali, mostre, laboratori sensoriali e incontri con i produttori, promuovendo una filiera virtuosa che unisce agricoltura, turismo e identità locale. È anche un punto di riferimento per l’acquisto di etichette selezionate, spesso difficili da trovare altrove.

Altre notizie

Meteo Gattinara

Oggi

Temperatura attuale
23°
Umidità: 80%
Alba: 05:56
Tramonto: 21:09
08:00
23°80%
09:00
24°72%
10:00
24°69%
11:00
25°65%
12:00
26°66%
🌧 8%
13:00
26°65%
🌧 25%
14:00
25°70%
🌧 28%
15:00
25°78%
🌧 23%

Prossimi giorni

Domani
☀️ 05:57
🌙 21:08
lun
☀️ 05:58
🌙 21:07
mar
☀️ 05:59
🌙 21:06
mer
☀️ 06:00
🌙 21:05
gio
☀️ 06:01
🌙 21:04
ven
☀️ 06:02
🌙 21:03

Non perderti nemmeno un'emozione!

Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili