La 43ª edizione di LUVA® – Festa dell’Uva di Gattinara si arricchisce quest’anno di una presenza speciale, capace di intrecciare memoria, tradizione e suggestione: due mezzi storici della Fondazione Marazzato faranno rivivere al pubblico atmosfere lontane, custodendo storie di lavoro, sacrificio e comunità.
Per tre giorni, dal 5 al 7 settembre, in Piazza Martiri di Nāṣiriyya, proprio davanti al Municipio, i visitatori potranno ammirare due autentiche icone del Novecento:
l’Autobianchi Visconteo 55 T del 1957, con torchio d’epoca fissato al pianale, testimone di un tempo in cui la vendemmia e la pigiatura dell’uva scandivano il ritmo della vita contadina, accompagnata dal rumore dei motori e dalla fatica condivisa;
La loro presenza a LUVA non è solo esposizione, ma un ponte ideale tra passato e presente, un omaggio al vino e alla città di Gattinara, simboli di resilienza e orgoglio collettivo.
La Fondazione Marazzato, custode di oltre 250 mezzi storici tra autocarri, automobili e motocicli, continua così la sua missione di raccontare l’Italia del Novecento, non solo attraverso le ruote e i motori, ma anche attraverso le storie di chi li ha guidati e vissuti.
Dopo LUVA, l’appuntamento con la memoria proseguirà con Campo Base Stroppiana III, evento dedicato ai mezzi militari, il 20 e 21 settembre presso la sede della Fondazione.
A Gattinara, invece, per tre giorni la piazza sarà un palcoscenico unico, dove il profumo dell’uva si mescolerà al fascino senza tempo dei mezzi storici, restituendo al pubblico la magia di un passato che continua a vivere.
Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili