L'Enoteca Regionale di Gattinara è stata inaugurata nel 1999. Si tratta delle decima aperta in Piemonte. Da allora ne sono state inaugurate altre e, ad oggi, le enoteche regionali piemontesi sono 15.
Villa Paolotti, storica costruzione nel cuore di Gattinara, accoglie nelle sue sale l'Enoteca Regionale, un luogo di grande impatto scenografico, perfetto per ospitare le pregiate etichette del territorio.

Umberto Stupenengo, Direttore dell'Enoteca Regionale spiega: "Le enoteche regionali, come anche l'Enoteca Regionale di Gattinara, non si occupano solo ed esclusivamente della promozione dei vini, ma hanno il compito di promuovere anche il territorio. Fanno capo all'enoteca di gattinara anche le province di Biella, Vercelli, Novara e VCO. Per questo motivo all'interno delle enoteche regionali, come nella nostra, troviamo i vini di tutti i produttori associati".

Tra l'altro, a breve l'Enoteca Regionale di Gattinara assumerà una nuova denominazione, diventando Enoteca Regionale di Gattinara e dell'Alto Piemonte.

In questo momento, l'Enoteca Regionale di Gattinara coordina il tavolo d'ambito, secondo la legge Regionale 1/2019; il direttore dell'Enoteca Regionale di Gattinara ha il compito di coordinare le enoteche regionali di Gattinara, del Biellese e della Serra e le Strade del riso Vercellese di qualità.
La legge Regionale 1/2019 promuove una nuova visione delle politiche di valorizzazione della qualità, nonché la tutela dei territori agricoli e non solo. In quest'ottica i diversi attori portano avanti delle iniziative volte a far conoscere, anche al di fuori dei confini nazionali, i prodotti e le eccellenze del Piemonte.

In particolare, nella zona della Baraggia, ai confini con il comune di Gattinara, si coltiva l'unico riso DOP italiano. Qui si dice: "Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino", per associare queste due eccellenze gastronomiche che, in queste aree del Piemonte, sono due alimenti pilastro della cucina.

all'intera regionale di gattinara dell'ottica regionale del biellese della serra e termico di mercedese di qualità cosa vuol dire questo vuol dire che non è non è solo una legge che ci obbliga tra virgolette a fare delle cose insieme ma c'è proprio lo spirito e la voglia di fare delle cose insieme perché promuoviamo prodotti di altissima qualità di grande eccellenza non solo per il nostro territorio ma anche per il Piemonte e la nostra Italia pensare che le strade del riso non sono state li a caso ma noi abbiamo l'unica doc nazionale eh per riso quindi riso nasce nell'acqua ma muore il ditino quindi c'è questa collaborazione che già avevamo idea di fare delle iniziative che prima ancora del tavolo un ambito il cavo d'ambito è stato un istituto istituzionalizzazione di quello che che faremo tanto c'è anche il consorzi di tutela dei nebbioli dell'alto Piemonte

INFORMAZIONI
Corso Valsesia, 119
13045 Gattinara (VC) - Italy
SOCIAL NETWORK