Maria Vittoria Casazza, sindaco di Gattinara, Daniele Baglione, presidente comitato LUVA® e Gaetano Russo, presidente Pro Loco Vi danno il benvenuto a LUVA® 2023.
LUVA® (La Festa dell’Uva di Gattinara) è una tra le più prestigiose manifestazioni legate alla vendemmia del Piemonte ed è l’evento che celebra per tre giorni uno dei più grandi vini italiani: il GATTINARA D.O.C.G.
Ogni anno sono decine di migliaia le persone che scelgono di vivere insieme a noi l’atmosfera magica che la nostra Festa sa trasmettere, unendo con spensieratezza e semplicità grandi e piccini.
LUVA® è un evento per tutti, in particolare per le famiglie, fulcro della nostra Società e punto di riferimento per i nostri bambini, il futuro del nostro Paese.
Abbiamo lavorato a LUVA® 2023 creando un programma ricco di eventi e di spettacoli per accogliere nel miglior modo possibile tutti i nostri visitatori che, immergendosi nell’atmosfera della Festa, troveranno in Gattinara e nei Gattinaresi un luogo ed un popolo accogliente e pronto a trasmettere allegria.
Se corri da solo vai veloce ma, insieme si vola!
La nostra Comunità ha scelto da tempo di volare e lavorare insieme, ed è ciò che gli amici che ci vengono a trovare anche da molto lontano avvertono entrando in Gattinara.
Grazie a tutti coloro che, singoli o associati ci danno una mano a migliorare giorno per giorno e a tutti coloro che danno il loro contributo ogni anno affinché LUVA possa continuare a crescere: la Pro Loco, le tante Associazioni, le Tabine, le Taverne, le numerose attività commerciali e artigianali e tutti i singoli che si impegnano per rendere possibile e unico questo evento: Uniti si Vince!!
Viva Gattinara!!
Mercurino Arborio di Gattinara, nato nel 1465 nella città di Gattinara, in Piemonte, è stato una figura storica di notevole rilievo nel XVI secolo. Egli è ricordato principalmente per la sua profonda influenza sulla politica internazionale del suo tempo, a cavallo tra 1400 e 1500, e per il suo ruolo cruciale nell'amministrazione dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.
Fin da giovane, Mercurino dimostrò una notevole intelligenza ed acume politico, tanto che presto si fece notare dai circoli di potere dell'epoca. Nel 1518, divenne consigliere di Carlo V, l'Imperatore del Sacro Romano Impero e uno dei sovrani più potenti del Cinquecento.
La sua abilità nel diplomatico e la sua capacità di gestire situazioni complesse gli valsero una rapida ascesa all'interno dell'amministrazione imperiale. Nel 1522, Mercurino fu nominato Gran Cancelliere del Sacro Romano Impero, un incarico che gli conferì un'influenza straordinaria sulla politica internazionale dell'epoca.
Durante il suo mandato, Arborio di Gattinara giocò un ruolo fondamentale nei trattati di pace e negli accordi politici che caratterizzarono l'Europa del Cinquecento. Particolarmente rilevante fu il suo coinvolgimento nella pace di Augusta del 1555, che pose fine alla lunga e sanguinosa guerra tra cattolici e protestanti noto come la Guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg). Il suo talento nel mediare tra fazioni avverse e nel raggiungere compromessi fu cruciale per il successo delle trattative e per la stabilità dell'Impero.
Oltre alla sua abilità nella diplomazia, Mercurino Arborio di Gattinara fu anche un riformatore illuminato. Sostenne una serie di riforme giuridiche e amministrative nell'Impero, cercando di migliorare l'efficienza delle istituzioni e la condizione dei sudditi. La sua visione di uno Stato centrale forte e ben organizzato influenzò notevolmente le politiche imperiali del suo tempo.
La sua scomparsa, avvenuta nel 1530, fu un duro colpo per l'Imperatore Carlo V e per l'Europa intera, poiché si perse una delle menti politiche più brillanti del Cinquecento. Il suo lascito, tuttavia, perdurò nel tempo, poiché le sue idee e il suo approccio alla politica internazionale continuarono ad esercitare un'influenza duratura nella storia europea successiva. Mercurino Arborio di Gattinara rimane quindi un personaggio fondamentale nella politica internazionale del XVI secolo, un uomo di grande abilità e saggezza che ha contribuito a plasmare il corso della storia europea della sua epoca.