Ex Società Operaia
Edificio a due corpi, che sul fronte stradale si sviluppa su tre piani (un tempo uffici), mentre il corpo ovest era costituito da una sala per spettacoli discretamente ampia. Sede della Società operaia dal 1860, Casa del Fascio nel 1937, acquisita dal demanio nel 1945, sede dell’Ufficio del registro e poi Scuola media statale, attualmente è la sede dell’Istituto Alberghiero M. Soldati.
Inserimento urbano
In zona urbanizzata, connessa al centro storico con fronte ed accesso su Corso Valsesia; il lato nord è aderente al piazzale antistante al palazzo comunale.
Galleria fotografica
I contenuti presenti in questa sezione, incluse fotografie, riprese aeree con drone, testi e contributi audio, sono a cura dell'architetto Andrea Caligaris.