Ex Palazzo Marchionale
Il complesso venne realizzato nella seconda metà del XV sec; subì poi diverse modifiche, ma quelle più invasive risalgono all’invasione francese nel XIX sec., quando il palazzo fu smembrato e venduto ad alcuni proprietari che lo trasformarono secondo le proprie esigenze. E’ costituito da una corte a pianta quadrata, su cui si affacciavano i locali di abitazione nella manica nord, nelle maniche ovest e sud altri locali residenziali e di rappresentanza pubblica, mentre nella manica est vi erano le scuderie. Ad oggi alcuni locali sono sede dell’Associazione Culturale di Gattinara, in cui sono presenti ancora importanti decorazioni pittoriche.
Inserimento urbano
In origine era la residenza della famiglia nobile degli Arborio Gattinara, composta di una corte su cui si aprivano gli edifici di abitazione, e di un vasto giardino annesso; ora è un conglomerato alterato, con edifici e rustici aggiunti.
Galleria fotografica
I contenuti presenti in questa sezione, incluse fotografie, riprese aeree con drone, testi e contributi audio, sono a cura dell'architetto Andrea Caligaris.