Ruderi Chiesa di S. Giovanni al Castellazzo
Il castellazzo era una residenza signorile fortificata che difendeva il villaggio di Gattinara, situato nell’adiacente regione Villazza, costruita fin dal X secolo.
La chiesa castellana di San Giovanni Battista era situata all’interno del Castellazzo e i residui tuttora esistenti testimoniano una struttura di ascendenza romanica.
L’impianto è ad aula unica con abside semicircolare e catino emisferico; la residua finestra absidale è a strombatura semplice, tipica delle chiese castellane.
Le trame della decorazione interna attestano un intervento cinquecentesco, come cinquecentesco era un affresco absidale con i simboli degli Evangelisti, ancora visibile fino alla prima metà del XX secolo.
L’area interna e quella circostante è di evidente interesse storico e archeologico.
Inserimento urbano
Originariamente situato su un promontorio collinare dominante l’antica strada biellese, il Castellazzo difendeva la villa di Gattinara, ed era la residenza dei vassalli vescovili.
Galleria fotografica
I contenuti presenti in questa sezione, incluse fotografie, riprese aeree con drone, testi e contributi audio, sono a cura dell'architetto Andrea Caligaris.