Castello di San Lorenzo e ruderi chiesa.

Significativo esempio di struttura castellana difensiva del XII secolo, dotato di una torre interna e di un perimetro fortificato con posti di vedetta. Essendo stato costruito sull’area della pieve ha inglobato l’antichissima chiesa di San Lorenzo da cui prese il nome. Della chiesa resta una parte dell’abside, orientata a levante, i cui elementi decorativi, tipicamente trecenteschi, rivelano la ricostruzione durante il dominio visconteo, mentre la muratura della base è un probabile residuo dell’antica pieve. Tutta la sommità del monte è di enorme interesse archeologico.

Inserimento urbano

Castello di sommità, con strutture ancorate alla roccia dominante la parte alta della collina, con vista sulla bassa Valsesia e su tutta la pianura vercellese e novarese.

Galleria fotografica


I contenuti presenti in questa sezione, incluse fotografie, riprese aeree con drone, testi e contributi audio, sono a cura dell'architetto Andrea Caligaris.

Audio guida

Identificazione

Località:Regione San Lorenzo
Proprietà attuale:Privata
Epoca di costruzione:XI - XII sec.; XVII sec.
Destinazione originaria:Castello difensivo residenziale
Destinazione attuale:Rudere

Stato di conservazione

Strutture sotterranee

Ottimo

Strutture murarie

Ottimo

Coperture

Ottimo

Volte e solai

Ottimo

Pavimenti

Ottimo

Decorazioni

Ottimo

Intonaci

Ottimo

Infissi

Ottimo

Meteo Gattinara

Oggi

Temperatura attuale
11°
Umidità: 75%
Alba: 07:02
Tramonto: 19:57
22:00
11°75%
23:00
10°80%
00:00
10°72%
01:00
10°73%
02:00
9°76%
03:00
9°79%
04:00
9°75%
05:00
8°79%

Prossimi giorni

Domani
☀️ 07:00
🌙 19:58
sab
☀️ 06:58
🌙 19:59
dom
☀️ 06:56
🌙 20:01
lun
☀️ 06:54
🌙 20:02
mar
☀️ 06:52
🌙 20:03
mer
☀️ 06:51
🌙 20:04

Non perderti nemmeno un'emozione!

Scopri in anteprima eventi esclusivi e offerte imperdibili