La vendemmia è quel periodo dell'anno che chi coltiva la vite attende con trepidazione: sarà una buona annata? Avremo del vino eccezionale?
Quest'anno, nei vigneti di Gattinara, l'uva è cresciuta rigogliosa e succosa. Grappoli da colore intenso sono maturati al sole estivo. Un colore che è blu scuro, talvolta tendente al violaceo, che spicca tra i pampini verde acceso.
La raccolta dell'uva, la vendemmia, è quindi un momento speciale, durante il quale tutta la comunità si aggrega e raccoglie i grappoli, adagiandoli con cura in grandi ceste, così da mantenerli integri per le successive fasi di lavorazione.
La parola "vendemmia" ha origini antiche e affonda le sue radici nel latino "vindemia". Il termine "vindemia" era composto da "vinum" che significa "vino" e "demia", derivato da "demere" che significa "prendere" o "raccogliere".
Pertanto, "vindemia" si riferisce letteralmente all'atto di raccogliere il vino, ossia la raccolta delle uve mature per produrre vino. Nel corso del tempo, il termine si è evoluto e ha assunto un significato più ampio, comprendendo non solo la raccolta delle uve, ma anche l'intero processo di vinificazione.
La parola "vendemmia" è ampiamente utilizzata in agricoltura e nell'industria del vino per riferirsi a questo importante momento annuale, ma è anche entrata a far parte del lessico quotidiano come metafora per descrivere la raccolta o l'ottenimento di qualsiasi prodotto o risultato dopo un periodo di crescita o maturazione.
La vendemmia è una pratica agricola cruciale nel ciclo di produzione del vino che comporta la raccolta delle uve maturate.
La data esatta della vendemmia varia in base al tipo di uva e alla regione vitivinicola, ma generalmente avviene durante l'autunno, quando le uve hanno raggiunto la maturità.
La maturità dell'uva è valutata sulla base del contenuto di zuccheri, dell'acidità e di altri fattori quali il sapore e il colore delle bucce. Una volta determinato il momento ideale, i viticoltori iniziano la raccolta delle uve, un processo che può essere fatto manualmente o meccanizzato.
Nelle regioni vinicole tradizionali, come per esempio sulle colline di Gattinara, la vendemmia manuale è ancora ampiamente praticata. In altre parti del mondo, invece, macchine vendemmiatrici vengono utilizzate per accelerare il processo.
LUVA®️ EXPERIENCE
Vivi un’esperienza immersiva tra le eccellenze dell’Alto Piemonte. Guidati da Massimo Sacco, esperto sommelier e docente, ti immergerai in un’esperienza unica nel suo genere, che celebra due icone dell’enogastronomia: il risotto e i vitigni dell’Alto Piemonte.
Sabato 9 e domenica 10 settembre, alle ore 17.30, presso la sala conferenze di Villa Paolotti, quindi al centro de LUVA®️, saranno presentati 2 risotti immaginati dagli chef di COVERFOP abbinati ad un Erbaluce e ad un nebbiolo davvero insolito.
Che tu sia un appassionato di cibo e vino o un aspirante professionista, questa Experience è l'occasione perfetta per conoscere le eccellenze dell’Alto Piemonte. Non perdere questa opportunità unica! Prenota il tuo posto oggi stesso e preparati a un'avventura che “sfiderà” i tuoi sensi.
Tutto svolto nello stile de LUVA®️: una degustazione semplice, veloce, pratica e interattiva.
La quota di partecipazione è di € 10,00 per persona, prenotazione obbligatoria. I posti sono limitati.
Il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte sarà presente a LUVA®️ 2023, presso la sede dell'Istituto Alberghiero G.Pastore.
Proporrà in degustazione una selezione di oltre 30 etichette dell'Alto Piemonte, con un banco mescita gestito dall'associazione Italiana Sommelier.
Un’occasione, quindi, dove poter degustare in tranquillità ed andare alla scoperta delle eccellenze dell'Alto Piemonte, con le sue 10 Denominazioni Gattinara - Ghemme - Boca - Bramaterra - Colline Novaresi - Coste della Sesia - Fara - Lessona - Sizzano - Valli Ossolane.
In abbinamento ai vini verrà proposta una selezione di prodotti locali quali Gorgonzola, Tome Valsesiane , Salumi tipici.
PROGRAMMA :
• venerdì 8/9 BANCO DI DEGUSTAZIONE , ad ingresso libero , con acquisto di coupon di degustazione in loco , con orario 18:00 / 22:00
• sabato 9/9 BANCO DI DEGUSTAZIONE , ad ingresso libero , con acquisto di coupon di degustazione in loco , con orario 18:00 / 22:00
• sabato 9/9 MASTER CLASS h. 17:00 “LUVA Alto Piemonte", un excursus sulle 10 Denominazioni del territorio Alto Piemonte ”.
La Master Class sarà condotta da relatore AIS , con 10 Vini in degustazione.
Costo di partecipazione € 20,00 - posti limitati.
Ticket acquistabile online su www.tastealtopiemonte.it nella sezione dedicata. Possibilità di acquisto in loco previa disponibilità residua.
• Domenica 10/9 BANCO DI DEGUSTAZIONE , ad ingresso libero , con acquisto di coupon di degustazione in loco , con orario 15:00/20:00
La Torre delle Castelle è un imponente monumento storico situato nella pittoresca città di Gattinara, nel cuore del Piemonte. Questa torre medievale, risalente al XIII secolo, si erge maestosa nel centro della città, fungendo da simbolo di ricca storia e patrimonio culturale. La Torre delle Castelle rappresenta un esempio straordinario di architettura militare dell'epoca, con le sue mura di pietra massiccia e la forma slanciata che la rende visibile da chilometri di distanza.
Oltre alla sua bellezza architettonica, la Torre delle Castelle è stata testimone di numerosi eventi storici e ha svolto un ruolo importante nella difesa della città durante i periodi di guerra. Oggi, la torre è aperta al pubblico e offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla campagna circostante. È un luogo imperdibile per coloro che desiderano immergersi nella storia affascinante di Gattinara e ammirare una delle sue gemme più preziose.
Originario castello di difesa territoriale, in coppia con il castello superiore; la muraglia esterna in grossi ciottoli di fiume è stata sopraelevata nel XIV secolo con muro in laterizi. La torre, a pianta quadrata di 6,60 m di lato, alta circa 20 m., presenta internamente una ripartizione in quattro piani, in antico separati da solai in legno. Gli spigoli esterni furono rinforzati nel XIV secolo con grossi conci in pietra. Il castello fu distrutto nel 1559 dal Genio Militare Sabaudo. L’area è di interesse archeologico. Lo spigolo sud-ovest della torre ingloba un triglifo romano, elemento decorativo lapideo preesistente, utilizzato come materiale di recupero (come in uso all’epoca).
Tutto pronto per dare il via all’edizione di LUVA® 2023. Questa edizione, arricchita da nuovi contenuti e con un intenso programma si svolgerà tra venerdì 8 e domenica 10 settembre.
Gattinara torna ad essere, dunque, per tre giorni, capitale dell’Uva e del vino Gattinara D.O.C.G..
C’è attesa per il taglio del nastro di questa edizione, previsto alle ore 18.30 di venerdì 8 settembre con la tradizionale sfilata e con la partecipazione degli sbandieratori di Asti.
L’appuntamento, promosso da Comune e Pro Loco, ogni anno richiama nella Città del vino decine di migliaia di persone nel centro storico
Tre giorni ricchi di appuntamenti con spettacoli, musica, arte cultura, mercatini, buona cucina nei chioschi e nelle tradizionali taverne e, ovviamente, ottimo vino.
Anche questa edizione manterrà la stessa formula vincente degli anni precedenti, con il GATTINARA D.O.C.G. protagonista insieme ai piatti della tradizione locale preparati negli oltre venti punti di ristoro enogastronomici, espressione di Associazioni e di sodalizi consolidati, ognuno con un proprio menu in grado di soddisfare ogni palato.
Variegata l’offerta d’intrattenimento per tutte le età con un’attenzione particolare a bambini e famiglie con il “Family Circus” in piazza Paolotti: uno spettacolo a tema circense con numeri di giocoleria, equilibrismo sui rulli oscillanti, equilibrismo sui monocicli, clownerie, gag comiche e acrobazie aeree. E ancora, in corso Vercelli i giochi di una volta e il “battesimo della sella”, mentre in Corso Garibaldi e Piazza Paolotti giostre per grandi e piccini.
Come sempre numerosi gli appuntamenti musicali sia nelle postazioni fisse allestite nei Corsi (Cover band, DJ, ecc.), sia per le numerose band itineranti che si alternano nelle tre giornate e che animano la Festa. Come ogni edizione non mancano le mostre d’arte e fotografiche, i mercatini degli hobbisti e dell’artigianato e, tra le novità spiccano i wine point con banchi d’assaggio e masterclass promossi dal Consorzio Tutela Nebbioli all’Istituto Alberghiero “M. Soldati” e la masterclass riso&Vino promossa da Enoteca Regionale e COVERFOP in Villa Paolotti.
Infine, domenica 10 settembre, presso l’Enoteca Regionale si terrà la premiazione del concorso enologico “Iron Grape” dedicato al Gattinara D.O.C.G..
La Festa dell’Uva mantiene anche uno spiccato taglio turistico, infatti, è l’occasione per visitare la Città alla scoperta delle bellezze storico-artistiche gattinaresi, nonché delle bellezze paesaggistiche.
LUVA® è ormai una manifestazione conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale, come confermano le numerose testate giornalistiche web, cartacee, televisive e radiofoniche che seguono l’evento. Una grande festa di colori e musica con sollecitazioni enogastronomiche, animazioni, spettacoli, balli e giochi per tutti i gusti.
Tra venerdì 8 e domenica 10 settembre nell’ambito di LUVA®, uno dei più importanti appuntamenti per la Città di Gattinara e per il territorio nella sua interezza, che rappresenta la vetrina della Città e del suo prodotto d'eccellenza, il vino Gattinara D.O.C.G. si terrà l’edizione 2023 di “IRON GRAPE - Gattinara D.O.C.G.”, il Concorso Enologico riservato ai produttori di Gattinara D.O.C.G.
Una giuria qualificata effettuerà una degustazione orizzontale e premierà il miglior Gattinara (base) dell’ultima annata in commercio.
L’iniziativa, promossa dall’Enoteca Regionale di Gattinara e dell’Alto Piemonte, dal Comune di Gattinara e dalla Pro Loco, è volta a valorizzare il vino Gattinara D.O.C.G., tra i più grandi rossi d’Italia e tra i primi 120 al mondo, sfruttando i canali di comunicazione della manifestazione.
Il “trofeo” Iron Grape sarà realizzato, come per le edizioni precedenti, dall’artista gattinarese Ruben Bertoldo, che rappresenterà in stile moderno uno dei simboli della Città di Gattinara, il Grappolo d'Uva Nebbiolo.
Durante i tre giorni de LUVA (8, 9, 10 settembre 2023) nelle vie del centro storico potrete trovare moltissime bancarelle.
Il mercatino della Festa dell'Uva di Gattinara è rinomato per le molte bancarelle che vendono oggettistica, piccole opere d'arte, cibo, bevande e molto altro.
Un'occasione per trovare oggetti inusuali o provare cibi del territorio e comprare un piccolo ricordo della manifestazione.
Oltre ai mercatini, ci sarà uno stand dedicato al merchandising de LUVA: portate con voi LUVA tutto l'anno!
LUVA a Gattinara offre sempre esperienze uniche e diverse tra loro. Tra un evento musicale e un buon calice di vino, vi consigliamo questa scampagnata in bicicletta organizzata VercelliOutdoor.
La data da segnarsi è domenica 10 settembre.
Ecco il programma della giornata.
Partenza alle 9.30 da piazza Paolotti
Il percorso:
Non ci sono scuse per mettersi in sella ed affrontare i sentieri naturalistici che circondano il bellissimo borgo di Gattinara.
Pedalando su strade pianeggianti immersi nei verdi boschi che lambiscono le rive del fiume Sesia, fra antichi canali, strade ciclabili si raggiungerà il lago Mallone.
Successivamente si toccheranno Ca d'Assi e l'ex Colonia Elioterapica. Ma il bello deve ancora arrivare! Scopriremo gli splendidi panorami che si vedono dalle colline di Gattinara, suggestive e ampie vedute sulla pianura Padana dalla torre delle Castelle.
E una volta ritornati a Gattinara si potrà vivere appieno la festa dell'Uva: degustando i prodotti tipici nelle taverne lungo le principali strade cittadine e partecipando agli eventi del giorno e della sera!
Link: https://vercellioutdoor.it/gattinara-festa-delluva
Maria Vittoria Casazza, sindaco di Gattinara, Daniele Baglione, presidente comitato LUVA® e Gaetano Russo, presidente Pro Loco Vi danno il benvenuto a LUVA® 2023.
LUVA® (La Festa dell’Uva di Gattinara) è una tra le più prestigiose manifestazioni legate alla vendemmia del Piemonte ed è l’evento che celebra per tre giorni uno dei più grandi vini italiani: il GATTINARA D.O.C.G.
Ogni anno sono decine di migliaia le persone che scelgono di vivere insieme a noi l’atmosfera magica che la nostra Festa sa trasmettere, unendo con spensieratezza e semplicità grandi e piccini.
LUVA® è un evento per tutti, in particolare per le famiglie, fulcro della nostra Società e punto di riferimento per i nostri bambini, il futuro del nostro Paese.
Abbiamo lavorato a LUVA® 2023 creando un programma ricco di eventi e di spettacoli per accogliere nel miglior modo possibile tutti i nostri visitatori che, immergendosi nell’atmosfera della Festa, troveranno in Gattinara e nei Gattinaresi un luogo ed un popolo accogliente e pronto a trasmettere allegria.
Se corri da solo vai veloce ma, insieme si vola!
La nostra Comunità ha scelto da tempo di volare e lavorare insieme, ed è ciò che gli amici che ci vengono a trovare anche da molto lontano avvertono entrando in Gattinara.
Grazie a tutti coloro che, singoli o associati ci danno una mano a migliorare giorno per giorno e a tutti coloro che danno il loro contributo ogni anno affinché LUVA possa continuare a crescere: la Pro Loco, le tante Associazioni, le Tabine, le Taverne, le numerose attività commerciali e artigianali e tutti i singoli che si impegnano per rendere possibile e unico questo evento: Uniti si Vince!!
Viva Gattinara!!
Mercurino Arborio di Gattinara, nato nel 1465 nella città di Gattinara, in Piemonte, è stato una figura storica di notevole rilievo nel XVI secolo. Egli è ricordato principalmente per la sua profonda influenza sulla politica internazionale del suo tempo, a cavallo tra 1400 e 1500, e per il suo ruolo cruciale nell'amministrazione dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.
Fin da giovane, Mercurino dimostrò una notevole intelligenza ed acume politico, tanto che presto si fece notare dai circoli di potere dell'epoca. Nel 1518, divenne consigliere di Carlo V, l'Imperatore del Sacro Romano Impero e uno dei sovrani più potenti del Cinquecento.
La sua abilità nel diplomatico e la sua capacità di gestire situazioni complesse gli valsero una rapida ascesa all'interno dell'amministrazione imperiale. Nel 1522, Mercurino fu nominato Gran Cancelliere del Sacro Romano Impero, un incarico che gli conferì un'influenza straordinaria sulla politica internazionale dell'epoca.
Durante il suo mandato, Arborio di Gattinara giocò un ruolo fondamentale nei trattati di pace e negli accordi politici che caratterizzarono l'Europa del Cinquecento. Particolarmente rilevante fu il suo coinvolgimento nella pace di Augusta del 1555, che pose fine alla lunga e sanguinosa guerra tra cattolici e protestanti noto come la Guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg). Il suo talento nel mediare tra fazioni avverse e nel raggiungere compromessi fu cruciale per il successo delle trattative e per la stabilità dell'Impero.
Oltre alla sua abilità nella diplomazia, Mercurino Arborio di Gattinara fu anche un riformatore illuminato. Sostenne una serie di riforme giuridiche e amministrative nell'Impero, cercando di migliorare l'efficienza delle istituzioni e la condizione dei sudditi. La sua visione di uno Stato centrale forte e ben organizzato influenzò notevolmente le politiche imperiali del suo tempo.
La sua scomparsa, avvenuta nel 1530, fu un duro colpo per l'Imperatore Carlo V e per l'Europa intera, poiché si perse una delle menti politiche più brillanti del Cinquecento. Il suo lascito, tuttavia, perdurò nel tempo, poiché le sue idee e il suo approccio alla politica internazionale continuarono ad esercitare un'influenza duratura nella storia europea successiva. Mercurino Arborio di Gattinara rimane quindi un personaggio fondamentale nella politica internazionale del XVI secolo, un uomo di grande abilità e saggezza che ha contribuito a plasmare il corso della storia europea della sua epoca.